Accumoli e Campi di Norcia provano a ripartire con il Trail (ma non solo)

“Cadere 5 volte per rialzarsi 6” … è questo lo spirito che spinge “Accumoli in Marcia” e “Back to Campi” a riprovarci, a tentare una ripartenza anche tramite lo Sport. Fortemente colpiti dal sisma del 2016, i 2 paesi legati da un destino comune si sono gemellati in “restarTrail”, iniziativa fermata dall’emergenza sanitaria nel 2020 e 2021 e che ora si ripropone per il 2022.E lo faranno con prove di Trail e di Corsa di durata, nello specifico 8 ore in circuito, unendo simbolicamente anche 2 Regioni come Umbria e Lazio. Si comincerà ad Accumoli sabato 4 giugno con “Epicentro Trail”, su un percorso di circa 21 km che si snoderà nel Parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Sabato 11 giugno a Campi di Norcia partiranno i “Giorni della Sibilla”, i primi dopo la scomparsa di Gianfranco Gozzi che aveva fortemente voluto e gestito l’iniziativa e che verrà ricordato con un memorial a lui dedicato. In programma una 8 ore in circuito mentre Domenica 12 il Parco dei Monti Sibillini ospiterà il Trail su 2 percorsi di circa 27 e 45 km, con partenza ed arrivo presso la Pro Loco di Campi. Confermato lo staff organizzativo con tecnici di livello del Trail Running Brescia come Robert Genetti, Michele Mombelli, Giorgia Trinelli oltre ad Aurelio Michelangeli, Alessandro Nardo ed al determinante supporto di Scuola di Maratona di Vittorio Veneto e Norcia Runner. Le iniziative di Campi sono organizzate dal Club Supermarathon Italia, del Presidente Paolo Gino, che a breve avrà sul proprio sito http://www.clubsupermarathon.it una pagina dedicata all’eventoIl tutto sotto la guida dei 2 Presidenti Renzo Colucci (Accumoli in Marcia) e Roberto Sbriccoli (Back to Campi) che già stanno lavorando per proporre una serie di interessanti iniziative per quanti vorranno visitare e soggiornare in queste bellissime zone, per una settimana all’insegna di Sport e Turismo. A breve i programmi delle due manifestazioni.La voglia di ripartire è tanta, l’impegno anche, lo staff è garanzia di qualità ed allora, facendo a tutti i migliori Auguri di Buone Feste, diamo appuntamento ad Accumoli (4 giugno) e a Campi di Norcia (11/12 giugno). Seguiteci. Info: restartrail@gmail.com mobile: 349.6048137 Claudio Bernagozzi Addetto Stampa “restarTrail 2022”(in allegato; una veduta di Campi ed il Palazzo del Comune di Accumoli) Accumoli in marcia Pro Loco Campi

Palazzo del Comune – Accumoli

NEWS

I giorni si avvicinano alla partenza

VI STATE ALLENANDO? SIETE PRONTI?

Noi stiamo continuando a lavorare per la perfetta riuscita.

Saranno due  giornate alla riscoperta di un territorio colpito duramente dai vari eventi sismici, un segnale per tutti…  insieme si può ripartire.

Musica, cibo, panorami, natura e tanto altro vi aspettano, partecipiamo numerosi

 

Vi aspettiamo ad ACCUMOLI

I Pantani

Da Accumoli ai Pantani (m 1588) attraverso l’antico tracciato che dalla Madonna delle Coste sale verso i monti. I Pantani appariranno, quasi all’improvviso, come un lembo di paradiso, ricco di prati, faggi secolari e laghetti carsici, ai confini tra Umbria, Marche e la corona della Laga, ispida di picchi, più lontano il Gran Sasso e la Maiella. Nelle calde e tranquille giornate di luglio/agosto è possibile osservare l’arrossamento delle acque, dovuto alla presenza di un’alga euglena: un fenomeno davvero raro e spettacolare, che in Italia si verifica solo nel lago di Tovel (Trentino).

Il “Piano dei Pantani” di Accumoli costituisce un’area di circa 80 ha a quasi 1600 mt di altitudine al confine tra Lazio, Umbria e Marche. L’area è stata dichiarata Sito di Importanza Comunitaria (SIC) della Rete Natura 2000, il sistema europeo coordinato di aree che devono essere tutelate e conservate dagli stati membri dell’Unione.

Santuario Madonna delle Coste

Il Santuario Mariano della Madonna delle Coste si trova poco sopra l’abitato di Accumoli e gode della particolare situazione di essere duplice meta di pellegrinaggio: da parte degli accumolesi a Pentecoste (cinquanta giorni dopo Pasqua) e da parte degli abitanti di Capodacqua di Arquata del Tronto il 19 settembre.

Il luogo di devozione è di probabile origine eremitica (XII-XIII sec.) e vi si venerava un’antica Immagine mariana. La tavola, della fine del secolo XVI e attualmente conservata in Municipio (ora in custodia presso il MIBACT a fronte del suo recupero dopo il sisma del 24 Agosto 2016), è composta da due sportelli laterali con dipinte le Storie della vita di Maria e da una parte centrale con la Madonna che allatta il Bambino, con la testa di Maria che costituisce il frammento della tavola originariamente dipinta da un maestro abruzzese della fine del secolo XIII segnalato dall’illustre storico d’arte Federico Zeri.

La chiesa ha forma rettangolare con tetto a capanna e volte all’interno ed è costruita con pietra arenaria. Fu ristrutturata nel ‘600 dal giureconsulto Cinzio Camerari, come attesta una lapide all’interno.” (CAI – Ascoli Piceno)

Attualmente la chiesa non è visitabile avendo subito seri danni nel dal sisma del 24 agosto e seguenti.

Come arrivare

Accumoli è l’ultimo Comune del Lazio, confina con Marche ed Umbria

Da Roma si possono avere du possibilità, la prima senza ususfruire di un piccolo trattto di autostrada, la seconda utilizzando l’autostrada:

 

 

  1. Seguire la Salaria (S4) per circa 140 Km.  direzione Ascoli Piceno (via Rieti – Antrodoco – Accumoli) sino a giungere al bivio per Accumoli.
  2. Seguire il raccordo autostradale (per la A1) dal GRA a Fiano Romano (18 Km.), uscita Fiano Romano
    e proseguimento con la Salaria(S4) direzione Rieti (altri 46 Km.) quindi vedi le indicazioni precedenti.

Da Ascoli Piceno:

  1. Seguire la Salaria (S4) direzione Roma fino araggiungere il bivio per Accumoli